FabSpace Italy – Climate change challenge submission

BIC Lazio e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, partner locali del progetto europeo FabSpace 2.0, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea, l’Agenzia Spaziale Italiana e la società e-GEOS (Telespazio/ASI), lancia una CHALLENGE per selezionare soluzioni innovative che possano prevenire e mitigare i cambiamenti climatici e i fenomeni correlati.

La Challenge è pubblicata sul sito di BIC Lazio: http://www.biclazio.it/it/home/climate-change-challenge-submission.bic.

Climate change challenge submission : COSA

Le proposte elaborate devono essere in grado di generare soluzioni, prodotti e servizi basati sull’uso dei dati satellitari e altri dati per la geo-informazione.

Climate change challenge submission:  CHI

Alla challenge possono partecipare studenti, ricercatori, sviluppatori, professionisti, consulenti, startup a carattere innovativo costituite e/o costituende che intendano proporsi come “Climate Innovators” per rendere il territorio regionale più resiliente ai cambiamenti climatici. Nel caso di startup non ancora costituite, verranno privilegiate le proposte ricevute da parte di team, piuttosto che di singoli individui.

Climate change challenge submission: IL PERCORSO

I candidati interessati possono contattare BIC Lazio e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata fino all’11 dicembre 2017 per chiedere informazioni e assistenza sulla challenge. Avranno modo di verificare la fattibilità della propria idea attraverso incontri formativi, testimonianze, networking relativi alle attività del FabSpace; tutorship; accesso al FabSpace presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e a postazioni di lavoro presso il Talent Working di BIC Lazio, Spazio Attivo Roma Tecnopolo.

I partecipanti saranno invitati il 15 dicembre 2017 a presentare la loro proposta davanti a una giuria composta dai partner e da stakeholder locali (esperti di geo-informazione e di business) che selezionerà i vincitori a proprio insindacabile giudizio.

 

Climate change challenge submission: MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Gli interessati dovranno preparare un documento (max 10 pagine o 10 slide) che descriva il problema affrontato, la metodologia usata, l’eventuale mock-up e che contenga una sintetica descrizione del team, dell’idea progettuale e della sostenibilità economica. La documentazione deve essere inviata ai seguenti indirizzi e-mail: info@fabspace.uniroma2.it fabspace@biclazio.it, entro l’11 dicembre 2017. L’oggetto del messaggio dovrà essere “FABSPACE Italy: Climate change challenge submission”.

PREMIO
Le soluzioni migliori prenderanno parte al Bootcamp del progetto FabSpace 2.0. I progetti selezionati beneficeranno inoltre di un periodo di preincubazione presso ESA BIC Lazio (Spazio Attivo Roma Tecnopolo).

Iscriviti alla newsletter
e scopri Tecnopolo Roma.

Resta sempre aggiornato
su come si muove il mondo dell'innovazione.

*Tutti i campi contrassegnati con asterisco sono obbligatori.