Nuovi materiali e Advanced Manufacturing, Scienze della Vita e Ambiente e Green economy sono gli ambiti di intervento del contesto del Tecnopolo di Castel Romano che attualmente vede al suo interno il Centro Sviluppo Materiali, numerosi laboratori dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e diverse realtà imprenditoriali che operano nel settore Scienze della Vita.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1492347129840{border-top-width: 1px !important;border-right-width: 1px !important;border-bottom-width: 1px !important;border-left-width: 1px !important;background-color: #ffffff !important;border-left-color: #e0e0e0 !important;border-left-style: groove !important;border-right-color: #e0e0e0 !important;border-right-style: groove !important;border-top-color: #e0e0e0 !important;border-top-style: groove !important;border-bottom-color: #e0e0e0 !important;border-bottom-style: groove !important;}”][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”14106″ img_size=”large”][/vc_column][vc_column width=”2/3″][karma_builder_icon_content animate=”animate_none” type=”fontawesome” icon_fontawesome=”fa fa-industry” icon_color=”#ffffff” icon_bg_color=”#00b294″ custom_color=”#1fbf00″]Nuovi Materiali e Advance Manufacturing
ll Rina Consulting – Centro Sviluppo Materiali S.p.A. è un centro di eccellenza che articola attività di studio, sperimentazione e ricerca industriale sui materiali, dalle fasi di laboratorio alle fasi di progettazione, ingegnerizzazione di prodotti e processi tecnologicamente innovativi. In oltre quarant’anni di esperienza il Rina Consulting C.S.M. ha depositato 800 brevetti e attualmente costituisce uno dei preminenti centri privati europei di ricerca industriale. Negli ultimi anni ha avviato una significativa diversificazione di attività, estendendo le proprie competenze in altri campi (aerospazio, oil & gas, meccanica e high tech), dotandosi di una struttura operativa policentrica e coinvolgendo soggetti leader europei e mondiali. Il Rina Consulting – C.S.M. ha oggi un vasto mercato di azionisti attivi sul mercato globale, operanti in aree complementari, nonché rappresentanti industriali fortemente radicati nel territorio laziale e collegati con istituzioni regionali e nazionali.
[/karma_builder_icon_content][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][gap size=”5px”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1492347258047{border-top-width: 1px !important;border-right-width: 1px !important;border-bottom-width: 1px !important;border-left-width: 1px !important;background-color: #ffffff !important;border-left-color: #e0e0e0 !important;border-left-style: groove !important;border-right-color: #e0e0e0 !important;border-right-style: groove !important;border-top-color: #e0e0e0 !important;border-top-style: groove !important;border-bottom-color: #e0e0e0 !important;border-bottom-style: groove !important;}”][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”14108″ img_size=”large”][/vc_column][vc_column width=”2/3″][karma_builder_icon_content animate=”animate_none” type=”typicons” icon_typicons=”typcn typcn-device-tablet” icon_color=”#ffffff” icon_bg_color=”#fc0000″ custom_color=”#1fbf00″]Health e Scienze della vitaNel Tecnopolo di Castel Romano sono operative alcune realtà attive negli ambiti ricerca sperimentale, biotecnologie e testing alimentari e il Dipartimento delle Bioscienze del Consorzio Tecnopolo di Castel Romano, un centro di R&S in campo biomedicale rivolto sia alla sperimentazione in campo medico e biomedico di presidi e materiali, sia alla formazione verso nuove tecnologie di specialisti medici e chirurghi.
Laboratori e Imprese del settore Health e Scienze della vita:
- Consorzio Tecnopolo di Castel Romano – Dipartimento delle Bioscienze
- Nouscom S.r.l.
- Allevamenti Plaisant S.r.l.
- Reithera S.r.l.
- Takis S.r.l.
- Testing Point 5 S.r.l.
Il Tecnopolo di Castel Romano costituisce il più grande polo laboratoristico dell’I.S.P.R.A.-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (che svolge compiti ed attività tecnico-scientifiche di interesse nazionale per la tutela dell’ambiente, delle risorse idriche e della difesa del suolo), con una superficie coperta di circa 5.000 mq e 98 unità di personale, finalizzato a fornire un’”infrastruttura” unica ed unitaria a livello nazionale e attivare sinergie e interazioni tra ricerca e sperimentazione finalizzate nonché attività mirate all’armonizzazione dei metodi e delle procedure di monitoraggio e controllo ambientale.
[/karma_builder_icon_content][/vc_column][/vc_row]